Nel Basso Tirreno Cosentino, in provincia di Cosenza, Fiumefreddo Bruzio è un’importante meta turistica della Calabria ed è annoverato – sin dal 2005 – tra i Borghi più Belli d’Italia. È una meraviglia paesaggistica e culturale, Fiumefreddo Bruzio. Si innalza su di un promontorio roccioso, affacciato sul Mar Tirreno, su di una propaggine di quel Monte Cucuzzo che della catena costiera […]
Grotta della Poesia, uno degli angoli più belli del Salento e di tutta Italia. Un luogo da sogno della Puglia, fino a qualche anno fa poco conosciuto ma oggi meta del turismo di massa. La Grotta della Poesia si trova a Roca, tra San Foca e Torre dell’Orso, una zona caratterizzata scogliere e piccole insenature molte suggestive. Considerata […]
Vieste, per la sua particolare posizione, è un ottima base di partenza per scoprire la meravigliosa terra Garganica.Vieste è una meta ideale per chi cerca relax e spiagge di sabbia dorata. Le spiagge sono in genere con fondali sabbiosi e bassi, ottime per chi volesse godersi il mare con una vacanza in famiglia.Quasi tutte le spiagge […]
L’accensione avviene direttamente dalla Basilica della Natività di Betlemme. Da quasi quaranta anni questa maestosa opera luminosa è resa possibile grazie alla passione e alla dedizione di centinaia di volontari, appassionati eugubini che si adoperano, con mesi di anticipo, per la realizzazione dell’albero da guinness, per il quale sono necessarie quasi duemila ore di lavoro. […]
Mercatini di Natale: 10 mete da non perdere Luci colorate, regali originali, profumo di cannella: passeggiare tra i mercatini di Natale è il modo migliore per farsi inebriare dall’atmosfera natalizia e godersi l’arrivo delle festività. 1- Merano, tra diavoli e banchetti Per scoprire una delle più affascinanti tradizioni natalizie dell’Alto Adige bisogna andare a Merano, […]
Presepe di Manarola unico al mondo Ogni anno a Manarola costruiscono il più grande Presepe nel Mondo! Inaugurazione avviene il 8 dicembre alle 17:30, anche questo anno questa splendida opera sarà aperta dal 8 dicembre 2019 fino al 26 gennaio 2020. Un po’ di storia: Il Presepe è stato ideato e costruito da signor Mario Andreoli, […]
Chi ha detto che al mare si va solo d’estate? Anche con l’avvicinarsi dell’autunno ci sono molte persone che si dedicano al turismo balneare, prediligendo mete che, solitamente, a luglio e ad agosto sono affollatissime. Il vantaggio di partire in questo periodo è duplice: non solo è più facile trovare posto e rilassarsi, lontano dalla […]
Brisighella una perla d’Italia Brisighella è un antico borgo medievale e termale della Valle del Lamone, nell’Appennino Tosco-Romagnolo, fra Firenze e Ravenna… Lo caratterizzano tre pinnacoli rocciosi, i famosi tre colli, su cui poggiano la rocca manfrediana ( sec. XIV), il santuario del Monticino (secolo XVIII), la torre detta dell’Orologio (sec. XIX). La tranquillità che […]
C’è una Toscana che spesso rimane dietro le quinte, ma che non ha nulla da invidiare alle mete più celebri e turistiche. E’ il caso per esempio di Monterotondo Marittimo, il cui nome è legato alla sua posizione nell’entroterra della zona costiera, un borgo che si trova nella territorio delle Colline Metallifere, in provincia di Grosseto. […]
Atrani un borgo meraviglioso Atrani è sita in provincia di Salerno, sulla costiera amalfitana e lungo la valle del fiume Dragone, così chiamata per la leggenda del temibile drago che vi abitava. Atrani è il più piccolo comune italiano per estensione e con i suoi vicoletti, cortili e piazze conserva ancor oggi il caratteristico aspetto […]
Sulle sponde del lago d’Orta sorge una cittadina dall’imperdibile fascino: Orta San Giulio, fronteggiata dalla stupenda Isola di San Giulio. Il caratteristico aspetto di Orta è dato dall’arte Rinascimentale e Barocca che contraddistingue i suoi Palazzi Signorili e i suoi magnifici giardini. Da ammirare le splendide residenze di Villa Perone e di Villa Crespi, nonché il Palazzo […]
Agriturismi Mantova | Una città stupenda da scoprire Mantova è stata dichiarata, nel 2008, patrimonio culturale dell’umanità Unesco in quanto eccezionale testimonianza di realizzazioni artistiche, urbane ed architettoniche rinascimentali. Il Castello di San Giorgio è stato costruito alla fine del 1300, è riconoscibili per le sue 4 torri, di cui quella Nord-est ospita la famosa […]