Il giardino di Ninfa è uno dei parchi privati più belli della nostra penisola di cui forse non hai mai sentito parlare. Chi l’ha visitato lo definisce un vero proprio paradiso terrestre, in particolar modo durante la fioritura primaverile. Non è un caso infatti che questa oasi naturale in provincia di Latina sia stata una […]
In provincia di Macerata c’è un paesino che conta poco più di 10.000 abitanti eppure entra a pieno titolo nella classifica dei borghi più belli d‘Italia. Cingoli è ricco di storia e di monumenti e, data la sua posizione, si è guadagnato il nome di balcone delle Marche. Questa terrazza panoramica si differenzia completamente per clima e veduta da quella di Sighignola ( ai più nota come il balcone d’Italia), Cingoli è un piccolo borgo con un centro […]
Vi ricordate il verso della Divina Commedia di Dante, Inferno V canto “Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona.”. Pensate che proprio Dante è stato ispirato dalla storia di Paolo e Francesca svoltasi proprio nel Castello di Gradara! E’ un borgo meraviglioso con […]
Brisighella una perla d’Italia Brisighella è un antico borgo medievale e termale della Valle del Lamone, nell’Appennino Tosco-Romagnolo, fra Firenze e Ravenna… Lo caratterizzano tre pinnacoli rocciosi, i famosi tre colli, su cui poggiano la rocca manfrediana ( sec. XIV), il santuario del Monticino (secolo XVIII), la torre detta dell’Orologio (sec. XIX). La tranquillità che […]
Catullo, il poeta dell’amore dell’Antica Roma, scriveva: “O Sirmione, gemma delle penisole e delle isole, tutte quelle che nei limpidi laghi e nel vasto mare sorregge l’uno e l’altro Nettuno, quanto volentieri e con quanta gioia ti rivedo”. Incastonato sul Lago di Garda e dominato dallo splendido Castello Scaligero, ancora oggi Sirmione è un luogo […]
Agriturismi Mantova | Una città stupenda da scoprire Mantova è stata dichiarata, nel 2008, patrimonio culturale dell’umanità Unesco in quanto eccezionale testimonianza di realizzazioni artistiche, urbane ed architettoniche rinascimentali. Il Castello di San Giorgio è stato costruito alla fine del 1300, è riconoscibili per le sue 4 torri, di cui quella Nord-est ospita la famosa […]
In una cartolina Herman Hesse scriveva: “Spoleto è la scoperta più bella che ho fatto in Italia […], c’è una tale ricchezza di bellezze pressoché sconosciute, di monti, di valli, foreste di querce, conventi, cascate!” Spoleto è l’antica capitale dei duchi longobardi con un enorme patrimonio storico-artistico cittadino! Per cominciare la tua visita ti consigliamo la maestosa Rocca […]
2 Giorni per Musei per il Ponte dell’Immacolata Fa freddo o, ancora peggio, piove? Bene, vi proponiamo un ponte dell’Immacolata al coperto grazie a questo tour dei musei della durata di due giorni. Partiamo da Roma e precisamente dai musei Vaticani, scopri le 7 cose da vedere ai musei Vaticani. Rimaniamo ancora a Roma, spostandoci di pochi chilometri, ed entriamo a Castel Sant’Angelo la […]
Ponte 1 Maggio 2017 | Idee, eventi, manifestazioni Cosa ne pensate di un weekend corto o lungo, oppure solo di una gita fuori porta in questo periodo perfetto di ponti di Primavera? E’ davvero l’anno dei Ponti! Ecco i nostri consigli per il il Ponte del 1° Maggio 2017. (Qui invece trovi tutte le idee […]
Cosa ne pensate di un weekend corto o lungo, oppure solo di una gita fuori porta in questo periodo perfetto di ponti di Primavera? E’ davvero l’anno dei Ponti! Ecco i nostri consigli per il il Ponte del 25 Aprile. (Qui invece trovi tutte le idee per il Ponte del 1° maggio e il Ponte del […]
Cosa ne pensate di un weekend corto o lungo, oppure solo di una gita fuori porta in questo periodo perfetto di ponti di Primavera? E’ davvero l’anno dei Ponti! Cercate tra le nostre proposte di soggiorno e i nostri consigli di viaggio: Ponte del 25 aprile Ponte 1° maggio Ponte del 2 giugno Abbiamo pensato […]
Agriturismi Valle d’Aosta Arroccato su un’altura, a dominio dell’abitato di Saint-Pierre, il castello è menzionato in un documento del 1287 dove risulta comproprietà della famiglia dei De Quart e di quella dei De Sancto Petro. Tra i proprietari che si susseguirono, merita segnalare Pietro Filiberto Roncas, che nel XVII secolo ampliò il castello e diede […]